Enfinity Global, azienda statunitense fondata nel 2019 con sede a Miami,
è specializzata nello sviluppo, finanziamento, costruzione e gestione di impianti per la produzione di energia rinnovabile. Attiva a livello internazionale con una presenza significativa in Europa, Asia e Americhe, ha scelto Milano come base italiana: nel cuore pulsante della città, all’interno del San Babila Business Center.
LOCATION
Milano
BUILDING
San Babila Business Center (Corso Vittorio Emanuele II, 24, Milano)
SETTORE
Energie rinnovabili
Un concept organico e coerente
Il concept, ideato dallo studio spagnolo B+R Arquitectos Asociados, ruota attorno ai temi dell’energia, della collaborazione e della sostenibilità, con linee curve e materiali naturali ispirati all’identità organica del brand. Altis ha preso questa visione e l’ha fatta diventare realtà, curando il progetto esecutivo e realizzando gli spazi con formula chiavi in mano, per un ambiente di lavoro contemporaneo e accogliente, che rispetta ogni dettaglio tecnico ed estetico.
Arredi, luci e dettagli che fanno la differenza
L’ingresso si apre su una grande area reception, arredata con divanetti e tavolini dalle forme organiche, piante e lampade decorative che sono vere e proprie sculture nei toni del rame scuro. Prima dell’area operativa si trova una zona d’attesa più raccolta, con due poltrone e una lampada scultorea. Una quinta curvilinea introduce alla prima area di collaborazione, arredata con tavoli bianchi dalle forme fluide e sedute ergonomiche.
Spazi aperti e trasparenza
L’area operativa è organizzata lungo un corridoio centrale, con spazi aperti intervallati da sale riunioni vetrate e uffici chiusi, vere e proprie “bolle trasparenti” con serramenti rame Luconi, che garantiscono privacy senza rinunciare alla luminosità. Anche l’area break è vetrata e luminosa: affacciata sull’open space con cucina attrezzata, tavolini e terrazzini fruibili, è pensata come luogo di relax e socialità. Un corridoio riservato, adiacente alle vetrate, collega l’area break e l’area locker, evitando il passaggio lungo il corridoio principale. Il risultato è un progetto che unisce energia e armonia, tecnologia e naturalezza, realizzato da Altis per riflettere l’identità di un’azienda che fa della sostenibilità la propria ragion d’essere.